Stem Marine logoStem Marine logoStem Marine logoStem Marine logo
  • Chi Siamo
  • Battelli
    • Imbarcazioni 12 metri
      • Stem 12 Fire Rescue
      • Stem 12
      • Stem 12 Ambulance
      • Equipaggiamento per Ambulanza
        • Mast25
        • Mast15
    • Imbarcazioni 10 metri
      • Stem Ten
      • Stem Ten Patrol
      • Stem Ten Pax
    • Imbarcazioni 7.50 metri
      • Rescue 750 Jet
      • Rescue 750 P
      • Patrol 750
      • 750 Ambulance
      • Stem 750 Patrol
    • Imbarcazioni 6 metri
      • Stem 600
      • Imbarcazioni 5.20 metri
      • Patrol 520
      • Portual 520
    • Piattaforme Galleggianti
      • Noah
      • Mini Noah
    • Imbarcazioni 4.60 metri
      • Rescue 460
      • Portual 460
    • Imbarcazioni speciali
      • Battello Rimorchiatore Portuale
  • Tecnologie
    • Struttura VTR/Al
    • Motorizzazioni
    • Impiantistica
    • Rescue & Medical Equipment
    • Fire Equipment
    • Caratteristiche principali e optional
    • Tecnofloat®
    • Tubolari parabordo
    • O3Z-Tech
    • Stem Wave
  • Customer Care
    • Centri di assistenza
    • Post Vendita
  • Eventi
  • The Marine Blog
  • Video Gallery
  • Contatti
Italiano
  • Inglese
  • Francese
✕

Stem 50: dotazioni di bordo e sicurezza per una navigazione sicura

28 Gennaio 2025
dotazioni-di-bordo-stem-50

Scoprite come il nuovo Stem 50 interpreta il concetto di sicurezza della navigazione e quali dotazioni di bordo deve imbarcare per garantire navigazioni senza pensieri e in linea con l’attuale normativa nautica.

Quello della sicurezza della navigazione è un tema cruciale per un cabinato a vela. È il mare stesso, come ambiente naturale insidioso e incostante, a imporre un approccio attento e consapevole dei rischi in gioco. Un rigore che deve essere messo in atto prima di tutto dagli stessi velisti che affrontano uscite giornaliere, crociere e lunghi viaggi. Ma anche da parte di progettisti, cantieri e aziende produttrici di attrezzature che sul fronte della sicurezza devono proporre soluzioni adeguate, efficienti e al passo con i tempi. Infine c’è il legislatore che nel regolamentare tutta la materia della navigazione e la gestione di barche e yachts deve proporre una normativa chiara, scrupolosa e aggiornata per garantire a tutti i naviganti la massima sicurezza a bordo, includendo naturalmente le dotazioni di bordo fondamentali.

Vediamo allora in che modo un cabinato a vela moderno, aggiornato e tecnologico come lo Stem 50 interpreta il concetto di sicurezza a bordo e quali dotazioni di bordo deve imbarcare una volta in acqua per garantire navigazioni senza pensieri per armatore ed equipaggio.

render-stem-50-chiglia

Lo Stem 50 nasce già votato alla sicurezza

Lo Stem 50 è un cabinato di 16 metri del filone dei cosiddetti “Blue Water”, quindi votato alla navigazione d’altura, in Mediterraneo come in oceano. E proprio per rispondere alle necessità di velisti esigenti che vogliono navigare in famiglia o in equipaggio ridotto, è una barca a vela che nasce già con speciale vocazione alla sicurezza. Del resto è questo un tema cruciale di chi lo sta realizzando, l’azienda Stem Marine di Parma, tra i leader mondiali nella progettazione e costruzione di attrezzature e dispositivi per il soccorso e l’antincendio in acqua e a terra.

pale-dei-timoni-stem-50

Stem 50 è un cabinato sicuro a partire dalla costruzione in alluminio marino. Questo materiale rende la barca estremamente robusta, rigida e capace di resistere a urti importanti contro scogli, oggetti alla deriva e altre unità naviganti. Per alzare ulteriormente il livello di sicurezza della barca, il progettista francese Nicolas Purnu ha deciso insieme al cantiere di inserire dei “crash box” a prua e a poppa, come nei migliori cabinati oceanici da regata. Inoltre sia la chiglia che le due pale dei timoni sono realizzati partendo da un blocco di alluminio pieno e sagomati per asportazione di truciolo. L’obiettivo è quello di garantire una resistenza senza pari. Un’esigenza questa sempre più richiesta dai velisti, visti i tanti casi di incidenti con oggetti e detriti alla deriva, nonché i frequenti attacchi alle barche da parte dei cetacei.

Filosofia “Easy Sailing” e massima cura nei dettagli critici

Il concetto di sicurezza della navigazione è poi declinato a bordo di Stem 50 attraverso la filosofia “Easy Sailing”. Questa agevola al massimo la conduzione dello yacht con qualunque condizione meteo e anche in equipaggio ridotto. Timoniere ed equipaggio possono contare su doppio pilota automatico, drizze e scotte rinviate in pozzetto, winch elettrici, attrezzature di coperta con ottimizzazione dei carichi, un set di vele ben dimensionato (compresa la trinchetta autovirante) con assenza di volanti e implementato per la riduzione veloce in caso di rinforzi del vento. Inoltre a bordo di Stem 50 è previsto un ampio utilizzo di elettronica. Sono presenti i più innovativi dispositivi per la consultazione delle carte nautiche, il pilotaggio automatizzato e la pianificazione della rotta.

zattera-di-salvataggio-dotazioni-di-bordo

Dettagli progettuali e cura della sicurezza

La sensazione di sicurezza navigando su Stem 50 si esprime infine in tanti altri dettagli. È il pozzetto protetto da Hard Top e parabrezza, i tientibene distribuiti nelle zone strategiche della coperta, la battagliola integrata e la robusta delfiniera. Le stesse dotazioni di bordo sono state oggetto di un attento studio per una collocazione ideale che agevola l’equipaggio in eventuali situazioni di emergenza. Un esempio? Il vano della zattera di salvataggio è collocato a poppa in un apposito gavone a filo della linea di galleggiamento. Anche sottocoperta, negli angoli più nascosti di Stem 50, si trovano cablaggi elettrici di qualità e prese a mare di bordo saldate con valvole Trudesign. Una particolare attenzione Stem Marine ha riservato per esempio al circuito di ventilazione del vano motore. Questo attraversa il crash box di poppa che è realizzato con tubi in polietilene ad alta resistenza, i quali garantiscono la loro integrità anche in caso di eventi straordinari. Senza contare le ben 7 pompe di sentina installate a bordo. Insomma nulla è lasciato al caso su questo cabinato che può navigare a lungo, in ogni condizione e con la massima serenità dell’equipaggio.

Stem 50
Il cabinato a vela in alluminio per lunghi viaggi in sicurezza e comfort

Visita il sito

Giubbotti di Salvataggio, Zattera e Segnali di Soccorso

Una volta messo in acqua lo Stem 50, è poi prerogativa dell’armatore imbarcare una serie di dotazioni obbligatorie di sicurezza imposte dal Codice della Nautica. L’intera materia è stata di recente oggetto di ridefinizione da parte del Decreto 17 settembre 2024, n. 133 entrato in vigore dal 21 ottobre 2024. Vediamo allora quali sono queste dotazioni che devono obbligatoriamente salire a bordo di Stem 50.

Oltre alla Zattera di Salvataggio per navigazioni oltre le 12 miglia dalla costa, ma già inclusa nell’allestimento dello Stem 50, ci sono i Giubbotti di Salvataggio, uno per ogni persona imbarcata. Secondo il Decreto i giubbotti di salvataggio devono avere stampigliata la durata di validità stabilita dal produttore e devono riportare la sigla e il numero di iscrizione dello Stem 50 oppure il suo numero di identificazione registrato nell’Archivio Telematico Centrale delle Unità da Diporto (ATCN). Gli stessi giubbotti devono essere inoltre dotati di Luce ad Attivazione Automatica.

giubbotti-di-salvataggio

Altra dotazione obbligatoria a bordo di Stem 50 sono i Segnali di Soccorso, ossia fuochi a mano, razzi a paracadute e boette fumogene, che devono essere presenti negli appositi kit a secondo della distanza dalla costa:

  • Entro 3 Miglia (2 fuochi a mano, 1 boetta fumogena)
  • Entro 50 miglia (2 fuochi a mano, 2 razzi a paracadute, 2 boette fumogene)
  • Senza Limiti (3 fuochi a mano + 3 razzi a paracadute + 2 boette fumogene)
segnali-di-soccorso-normativa

Dotazioni obbligatorie complementari

E ancora, altre dotazioni da imbarcare sono l’Epirb, che può anche essere sostituito da un telefono satellitare, la Bussola che può essere magnetica o elettronica, un Salvagente anulare, il Pallone Nero di fonda, l’Orologio e i segnalatori sonori, ossia Fischio e Campana.

Infine a partire dal 21 ottobre del 2025 a queste dotazioni ne vanno aggiunte altre 3:

  • Tabella dei Segnali Visivi Diurni e Notturni del Regolamento Internazionale per Prevenire gli Abbordi in Mare (Colreg).
  • Scandaglio che può essere elettronico o manuale.
  • Imbragatura di Sicurezza (una per ogni persona imbarcata), con attaccato un Nastro di Sicurezza Ombelicale omologato alle norme ISO e certificato CE. L’imbragatura può essere integrata con il giubbotto di salvataggio.

Conclusioni

Per concludere la sicurezza della navigazione parte dalla barca, il suo modo di essere costruita e la sua filosofia. Stem 50 su questo fronte offre la massima garanzia e la cultura di un cantiere che sulla sicurezza lavora da oltre 30 anni. C’è poi l’allestimento che comprende anche tutte le dotazioni obbligatorie previste dalla attuale normativa nautica. Infine c’è l’approccio dell’armatore, il suo stile di navigazione, la sua esperienza nell’affrontare il mare e la capacità di prevenire e gestire tutte quelle situazioni che il mare ci propone. È questa in fondo l’essenza dell’essere dei veri marinai!

Articoli correlati

cime-barca
7 Luglio 2025

Cime barca e cavi di Stem 50: scelte di qualità senza compromessi


Leggi di più
patente-nautica-d1
9 Giugno 2025

In Italia arriva la Patente Nautica D1 per i giovani di 16 anni


Leggi di più
barca-per-navigare-in-sicurezza-nei-bassi-fondali
26 Maggio 2025

Come navigare in sicurezza nelle zone di bassi fondali


Leggi di più

News

  • Cime barca e cavi di Stem 50: scelte di qualità senza compromessi 7 Luglio 2025
  • In Italia arriva la Patente Nautica D1 per i giovani di 16 anni 9 Giugno 2025
  • Come navigare in sicurezza nelle zone di bassi fondali 26 Maggio 2025
  • Ecco come i “crash box” salvano lo scafo dall’affondamento 30 Aprile 2025
  • Barca in alluminio: facile da mantenere e dal lungo ciclo vita 4 Marzo 2025
stemmarine


Naval Tech Logo

INDIRIZZO

Strada Ghiaie, 12/D
43014 Medesano (PR)
Italia

CONTATTI

info@stemmarine.it
t: +39 0525 430102
f: +39 0525 421341

ORARI

Lunedì - Venerdì:
08:30 - 17:30
Sabato e Domenica:
chiusura

PROSSIMI EVENTI

Set 18
18 Settembre - 23 Settembre

Salone Nautico di Genova 2025

Vedi Calendario
© Copyright 2025 - STEM S.r.l. - All rights reserved - P.IVA 01538380344
Privacy e Cookie Policy | Note legali | Informativa Contatti | Credits | Modifica preferenze Cookie
Italiano
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese